Credo molto nella fortuna. E più lavoro duramente, più ne ho.
— Thomas Jefferson
Our Job
Tombolini & Associati opera in modo programmaticamente trasversale: per noi quello che conta non è il settore, il servizio o il prodotto, ma il progetto da pensare e realizzare. Ogni nostra attività è un’esplorazione, in cui nulla resta come prima.
Viviamo nel web, per questo ci diamo da fare perché sia un posto piacevole. Costruiamo belle case sulla rete e le strade per arrivarci.
La soluzione per rendere unici gli oggetti digitali e raccontare le loro storie. Interpretiamo la tecnologia, per capire il mondo che vogliamo realizzare.
L’economia è un ecosistema, in cui gli scarti possono generare nuovo valore. Immaginiamo soluzioni inattese, per una sostenibilità capace di crescere.
Il commercio è un sistema di relazioni tra chi produce chi consuma, chi compra e chi vende. Progettiamo esperienze, per tessere relazioni.
Comunicare non vuol dire solo parlare di sé, ma soprattutto scambiarsi idee che abbiano significato. Troviamo gli argomenti, le forme e le vie per parlare e ascoltare.
Ogni azione è una relazione e la qualità delle nostre relazioni determina quella delle nostre azioni. Forniamo idee, modi e servizi per migliorare ogni relazione.
È bello avere opinioni diverse quando si hanno le stesse idee. Creiamo spazi, occasioni e motivi per conoscersi meglio e per far nascere nuove idee.
La sicurezza non è soltanto la protezione dai rischi, ma una condizione di benessere. Garantiamo la tranquillità di un tramonto in campagna, con un buon bicchiere di vino e il fuoco nel camino.
La conoscenza è un bene fatato, che cresce quanto più la si condivide. Moltiplichiamo le occasioni e le modalità per condividerla, annullando ogni distanza.
Incontrarsi, per fare tutto quello che (ancora) non si fa altrettanto bene online. Organizziamo incontri veri, per connettersi con l’antico gusto dell’ospitalità.
Il bello del digitale è che viaggia veloce ma non lascia nessuno indietro. Apriamo strade che possono essere percorse da tutti.
Un testo parla con la sua voce: perché suoni bene, ci vuole mestiere. Partiamo dalle parole, per tessere storie in tutte le lingue.